A World of Potential: un viaggio interattivo per scoprire i tuoi punti di forza
Tutti abbiamo un potenziale e il diritto di esprimerlo. Immergiti nella mostra interattiva “A World of Potential" per scoprire i tuoi punti di forza e imparare a vedere il meglio in te stesso e negli altri

A World of Potential si trova presso la Casa di The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco 105 a Venezia. Si tratta di un edificio iconico la cui storia è legata indissolubilmente a quella di Piazza San Marco e di Venezia, recentemente portato a nuovo splendore grazie al restauro di David Chipperfield, vincitore del Premio Pritzker 2023, e oggi aperto al pubblico per la prima volta nei suoi 500 anni di storia.
Giovedì ingresso gratuito per i residenti a Venezia e Città Metropolitana, studenti delle università cittadine fino a 26 anni con tessera in corso di validità e possessori di "Carta Venezia Unica City Pass".
Per informazioni, visite guidate e biglietteria
A World of Potential: un’esperienza giocosa e interattiva, un percorso sorprendente alla scoperta dei nostri punti di forza. Adatta a tutti, A World of Potential è stata concepita come una progressione di esperienze che portano i visitatori a esplorare il proprio potenziale partendo dalla creatività, la perseveranza, la gratitudine, la curiosità, la speranza, l’intelligenza sociale e il lavoro di squadra. Questi punti di forza, che dovremmo allenare come dei veri e proprio muscoli, sono stati tradotti in 16 installazioni multimediali interattive, sia analogiche che digitali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi in un viaggio di scoperta, crescita e condivisione con gli altri.
In questo modo, i visitatori hanno la possibilità di aumentare la conoscenza del proprio potenziale e ampliare la propria percezione del mondo. È un’esperienza che agisce sui sensi, sulla memoria e suscita emozioni positive. Ma è anche un'esperienza che crea un passaggio dall'"io" al "noi". Nella parte finale i visitatori avranno, infatti, l'opportunità di conoscere meglio le attività della Fondazione The Human Safety Net e donare metà del prezzo del biglietto ai programmi per le famiglie vulnerabili con bambini fino a sei anni e per i rifugiati.
La mostra è curata da Orna Cohen, fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un'impresa sociale con sede ad Amburgo, in Germania, che dal 1988 promuove l'inclusione sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo.
The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential

L’unicità di ciascuno di noi diventa un’opera d’arte. Questo è “The Hungriest Eye. The Blossoming Potential” di Arthur Duff, l’installazione temporanea all’interno dell’Art Studio che completa il percorso della mostra interattiva permanente A World of Potential, per vedere il mondo attraverso la lente dell’arte contemporanea.
Visibile fino al 10 marzo 2024, “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential” di Arthur Duff si ispira alla meraviglia impermanente e transitoria dei fuochi di artificio giapponesi rappresentati dalle xilografie del XIX sec. Da qui l’artista ha tratto spunto per creare, attraverso un sistema innovativo di laser, delle forme luminose e colorate, diverse le une dalle altre, che altro non sono se non la rappresentazione artistica, irripetibile e sorprendente, dell’insieme unico dei nostri punti di forza.