I programmi di Human Safety Net sostengono le famiglie in condizioni di vulnerabilità con bambini piccoli (0-6 anni) e integrano i rifugiati nella comunità di accoglienza attraverso il lavoro e l'imprenditorialità. Siamo una rete aperta che collabora con ONG, imprese sociali, aziende e fondazioni che condividono i nostri obiettivi. Nel 2023, abbiamo esteso le nostre attività al Lussemburgo e al Cile, portando il numero totale di Paesi a 26.
La Casa di The Human Safety Net, situata in Piazza San Marco a Venezia, è un hub di innovazione sociale aperto al pubblico. La Casa ha attirato più di 45.000 visitatori e ha ospitato 150 eventi lo scorso anno.
The Human Safety Net sostiene attività basate su dati concreti, offrendo percorsi di trasformazione ancorati alle relazioni e alle interazioni umane. The Human Safety Net è guidata dai dati. Dietro ogni numero c'è un rigoroso sistema di monitoraggio, valutazione e apprendimento incentrato su un impatto misurabile. Condividiamo all'interno della nostra rete le conoscenze e le esperienze acquisite nel tempo per imparare e migliorare l'efficacia dei nostri programmi. Questo framework è essenziale per aumentare l'impatto globale, l'efficacia e la qualità dei singoli progetti.
Ci auguriamo che questa lettura sia di vostro gradimento.
Bilancio sociale
Il Bilancio Sociale di The Human Safety Net fornisce una visione completa di tutte le attività e i contributi apportati dal nostro movimento dal 2017, con un focus particolare sui risultati raggiunti nel 2023. Attraverso questo documento scoprirete chi siamo, cosa facciamo e come creiamo impatto.
