Creare, sperimentare e scoprire il mondo con tutti i sensi. Imparare attraverso il gioco e lo scambio reciproco è divertente, ma offre anche ai bambini quell’essenziale cibo per la mente di cui hanno bisogno. I primi sei anni di vita dei bambini sono più decisivi di qualsiasi altro periodo. Quello che imparano a quest’età e il modo in cui sono trattati plasmano il loro benessere e successo futuri. I bambini hanno bisogno del giusto incoraggiamento, ma anche di un ambiente stimolante e di un sostegno affettuoso che permettano loro di svilupparsi in modo positivo e di godere di pari opportunità nella vita. I genitori e altri assistenti che si prendono cura dei bambini svolgono un ruolo centrale. La disuguaglianza di opportunità ha un impatto diretto e duraturo sui bambini che vengono da famiglie socialmente svantaggiate. È in questo contesto che entra in gioco il programma The Human Safety Net per le Famiglie in collaborazione con Marie Meierhofer Institut für das Kind. Il programma offre un ambiente controllato dove i bambini possono giocare e dare sfogo alla loro creatività mentre i genitori di estrazioni diverse condividono i loro pensieri sull’educazione dei figli motivandosi a vicenda.
MegaMarie è un spazio in cui incontrarsi, giocare ed essere creativi. Ogni giorno accompagna genitori e bambini sotto i sei anni in percorsi di scoperta. In un’epoca dominata dai tablet e dagli smartphone, cantare, disegnare, leggere o il fai da te sono attività di importanza fondamentale. Il programma mira a motivare i genitori e tutti gli assistenti che si prendono cura dei bambini dando loro la possibilità di confrontarsi e di ricevere consigli da professionisti.
Svizzera
In collaborazione con MMI
Il programma
MegaMarie è uno spazio in cui incontrarsi, giocare ed essere creativi. Sono più di 800 i bambini che hanno partecipato alle attività del 2019.
Marie Meierhofer Institut für das Kind

Growing up healthy
MegaMarie è un progetto ideato e gestito da Marie Meierhofer Institut für das Kind (MMI). Da oltre 60 anni questo centro di eccellenza per lo sviluppo della prima infanzia s’impegna a garantire che i bambini ricevano ciò di cui hanno bisogno per crescere sani, dentro e fuori la famiglia. Oltre a favorire metodi di gioco collaudati e offrire diverse possibilità di apprendimento, MMI e i suoi partner usano il loro spazio per sperimentare nuove idee. Teoria e pratica s’incontrano. In futuro i risultati saranno adottati anche da altri centri e saranno integrati nei programmi di formazione di base e avanzati destinati agli animatori per l’infanzia e al personale degli asili.