Germania

Germania

Attivo in varie località con sei partner in Germania

A partire dal 2015 sono arrivati in Germania più di un milione e mezzo di rifugiati, di cui la maggior parte proviene dal Medio Oriente, due terzi hanno trent’anni o meno e approssimativamente il 60% sono uomini.

La loro integrazione nel mercato del lavoro tedesco si è rivelata più lenta e macchinosa del previsto. La maggior parte dei centri per l’impiego non ha ancora adottato un approccio efficace per quanto riguarda la gestione del lavoro autonomo, ecco perché noi aiutiamo a colmare questo vuoto per conto dei rifugiati che desiderano diventare imprenditori. 

Molti erano già liberi professionisti nel loro paese e secondo alcuni studi il 10-15% percento dei rifugiati vorrebbe essere un libero professionista anche in Germania. Coloro che partecipano al programma imparano le nozioni fondamentali dell’imprenditorialità, ossia come sviluppare un’idea e come creare un business plan. Inoltre possono contare sui nostri esperti che li sostengono a tutto campo, inclusi servizi di coaching e di formazione. Hanno poi la possibilità di accedere ai nostri spazi di coworking per confrontarsi con gli altri aspiranti imprenditori.

Il programma favorisce l’emancipazione dei rifugiati, aiutandoli a diventare uomini e donne d’affari affermati. Assieme ai nostri partner in tutto il mondo stiamo aiutando i rifugiati ad avviare imprese che permettano loro di procurarsi nuovi mezzi di sostentamento, di contribuire all’economia locale e di recuperare la dignità personale.
 

Il programma

  • Il programma è stato lanciato a Monaco a settembre del 2017.
  • Il suo tratto distintivo? L’approccio selettivo e graduale.
  • Il sostegno fornito agli imprenditori prevede l’adozione di un approccio “a imbuto” che si articola in quattro passaggi.
  • I primi partecipanti hanno avviato la loro attività nell’estate del 2018.

 

Partner coinvolti

Le associazioni locali

Social Impact
The value of partnerships

Il nostro obiettivo è far conoscere Social Impact alle persone, farle familiarizzare con l’approccio adottato in relazione alla collaborazione con The Human Safety Net, rendere noti i luoghi in cui Social Impact opera e i traguardi che possono essere raggiunti.

“Ora che facciamo parte di un movimento globale e abbiamo la fortuna di godere di una reputazione positiva, ci troviamo di fronte a un’opportunità unica per sfruttare la rete di conoscenze e l’esperienza dei nostri partner, migliorando sempre di più.” - Olaf Weberring, Social Impact Lab, Monaco.

 

Place
Driving innovations

THSN Innovation, programma proposto da PLACE Networks, aiuta ad affinare l’abilità dei partecipanti di apportare delle innovazioni a ogni fase del processo di sviluppo del progetto.