Partner ONG
Una rete di ONG in azione
Per realizzare la nostra missione di trasformare la vita delle persone, abbiamo costruito e manteniamo attiva una comunità aperta e dinamica di importanti ONG e imprese sociali. La comunità è organizzata come una rete in cui ogni partner contribuisce attivamente ad amplificare l'impatto di ciascuna organizzazione e, di conseguenza, il nostro impatto sociale collettivo.
Proprio perché ci sforziamo di misurare e migliorare l'impatto dei nostri programmi, la comunità agisce come una piattaforma aperta in cui ogni ONG partner partecipa attivamente e contribuisce diffondendo e apprendendo le best practice o sperimentando nuovi approcci.
Oltre a sovvenzionare i nostri partner, il nostro approccio include:
- una metodologia efficace per ciascun programma,
- un modello condiviso per misurare il nostro impatto collettivo,
- l'accesso a una piattaforma di volontariato globale che consente di sviluppare le proprie capacità e di valorizzare le proprie attività,
- sensibilizzazione a livello nazionale e internazionale,
- un programma annuale di attività per promuovere lo scambio tra pari e la condivisione delle conoscenze o per incontrare esperti. L'evento più importante dell'anno è il summit annuale NetWorks a Venezia: in pochi giorni tutti i partner si conoscono di persona per condividere, imparare e costruire il futuro.
I nostri partner
Argentina
Haciendo Camino is one of The Human Safety Net partners of the Families program in Argentina. Since 2006, the NGO has been working to improve the quality of life of vulnerable families from the north of Argentina. Their programs aim to promote integral growth and development of children between 0 a 6 years old, by accompanying mothers since pregnancy. The NGO currently has 12 centers where they treat children with malnutrition and offer workshops for their mothers.
The Human Safety Net Argentina is supporting Haciendo Camino’s activities in 5 locations across Santiago del Estero province, reaching 200 families and 400 kids from 0 up to 6 years.
Visita il sito webEmmanuel Foundation è partner di Human Safety Net per il programma Families in Argentina. Per oltre 30 anni, la fondazione ha lavorato a La Plata (Buenos Aires) con l’obiettivo di rendere la vita familiare una realtà per tutti i bambini, non solo un privilegio per alcuni. La fondazione svolge programmi per famiglie e bambini svantaggiati in affido che li responsabilizzano nel processo di crescita del loro bambino.
Visita il sito webAustria
Big Brothers Big Sisters (BBBS) è il partner della rete The Human Safety Net che sostiene il programma Per le Famiglie in Austria. BBBS è affiliata a Big Brothers Big Sisters International e dal 2012 offre programmi di tutorato a bambini e giovani disagiati in Austria. Insieme a Generali Austria, BBBS ha sviluppato Family Mentoring (FAME), un nuovo programma pensato per rafforzare le capacità genitoriali e migliorare la vita di bambini di 3-6 anni che si trovano in situazioni di difficoltà e privazione. Family Mentoring affianca l'attività di tutorato individuale a seminari rivolti a genitori e bambini, applicando un metodo basato sulle risorse che incoraggia la creazione di rapporti sani tra genitori e figli sin dalla più tenera età.
Visita il sito webBulgaria
For Our Children Foundation (FOC) è il partner di The Human Safety Net per il Family Program in Bulgaria. Il programma si basa sul lavoro di 28 anni della Fondazione per lo sviluppo complesso del bambino in un ambiente familiare sicuro. Ha tre aree di lavoro principali: sostegno familiare e servizi di sviluppo della prima infanzia; promozione di un ambiente favorevole alle famiglie e ai bambini attraverso la CSR; e sviluppo della capacità organizzativa di FOC di fornire servizi di supporto alla prima infanzia di qualità.
Croazia
Rastimo zajedno (Growing Up Centre for Parenting Support) is The Human Safety Net’s partner for the Families program in Croatia. First workshops with parents started in 2008, and a few years later the Centre was established in 2013 with the aim to develop accessible, evidence-based and sustainable parenting support programs and to support the network of workshops’ leaders. All programs focus on children’s and parents’ well-being and development. The program “Growing up Together- Count Us In!” is tailored to the needs of parents in vulnerable circumstances and their young children to strengthen parents’ emotional and social resources, enhance children’s resilience and stimulate secure parent and child relationship. Today it is run in 85 cities in partnership with UNICEF and the Ministry for Demography, Family, Youth and Social Policy.
Visita il sito webCzech Republic
Vita et Futura is The Human Safety Net's partner for the For Newborns program in the Czech Republic. Since 1991 the Vita et Futura Endowment Fund has been actively helping to improve conditions in obstetrics and child care with the objective of identifying symptoms of dangerous illnesses in newborns before birth and promoting state-of-the-art equipment during childbirth. The aim of the Fund is to prevent complications that can result in serious consequences or cause death and also supports after-birth care for extremely premature infants in specialized units, focusing on the training of doctors, midwives and medical students.
Nadace Leontinka è il partner della rete The Human Safety Net per il programma per i Neonati e per le Famiglie in Repubblica Ceca. La fondazione è stata costituita nel 2005 dalla società ceca Exx (che offre soluzioni illuminotecniche e per interni) e ha come missione quella di “portare luce” nella vita dei bambini con disabilità.
Nadace Leontinka aiuta i bambini e i giovani ipovedenti ed è attiva in tutta la Repubblica Ceca. In collaborazione con THSN gestisce servizi di assistenza alla prima infanzia nelle cliniche ostetriche di České Budějovice e nelle case-famiglia di tutte le regioni del paese.
Filippine
Dal 1971, ChildFund Philippines difende i diritti dei bambini che vivono in povertà. Il suo progetto ENHANCE opera in tre località: Manila, Pasay e Cavite. Lavorando con i City Social Welfare Development Offices, forniscono il Supervised Neighbourhood Play Program, che sostiene i genitori e i bambini piccoli da 0 a 5 anni fornendo opportunità di imparare e giocare insieme.
Visita il sito webFrancia
Resto Bébé du Coeur è uno dei partner della rete di The Human Safety Net per il programma per le famiglie in Francia. Con sede a Agen (Nuova Aquitania), offre alle famiglie prodotti specifici e necessari per genitori e bambini piccoli, compresi cibo, vestiti, pannolini e giocattoli per bambini di età compresa tra 0-18 mesi). L'associazione fornisce anche consulenza su pediatria, dieta e assistenza all'infanzia.
Visita il sito webLa Sauvegarde de l’Enfance è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma per le famiglie in Francia, attivo in Bretagna. L'associazione aiuta a responsabilizzare i genitori, concentrandosi sui loro bisogni e aiutandoli a creare fiducia nelle loro capacità genitoriali. Fornisce inoltre supporto educativo, pedagogico, psicologico alle famiglie e facilita lo sviluppo personale e l'inclusione sociale.
Visita il sito webIntermedes Robinson è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma per le Famiglie in Francia. Con sede a Essone (Ile-de-France), agisce direttamente in zone come baraccopoli, parcheggi e rifugi di emergenza dove si trovano le famiglie più svantaggiate. Lavorando direttamente con i bambini, organizzano attività di cucina e momenti culturali, atletici e artistici per le famiglie isolate in difficoltà.
Visita il sito webL’école des parents et des éducateurs des Bouches du Rhone (EPE13) è uno dei partner The Human Safety Net per il programma per le famiglie in Francia. Supporta i genitori, gli assistenti sociali e gli insegnanti e facilita il collegamento tra casa e scuola. Ha sede a Marsiglia (Provenza) ed è famosa per le azioni mirate che l'associazione organizza a settembre e ottobre, quando i bambini entrano nella scuola materna.
Visita il sito webApprentis d'Auteuil è una ONG cattolica nazionale e internazionale che lavora con bambini, giovani adulti e famiglie, ed è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma per le famiglie in Francia. Attraverso diverse strutture, l'associazione accoglie persone in difficoltà, fornendo servizi alle loro esigenze e situazioni personali.
Visita il sito webAFL Transition è uno dei partner della rete The Human Safety Net in Francia, con sede a Tolone. AFL Transition sostiene da vent’anni le famiglie attraverso diversi programmi in ambito psicologico, medico-sociale, educativo e psicoeducativo. Con la creazione di “Pause per i Genitori” giornaliere, affiancate da gruppi multidisciplinari di psicologi, educatori, assistenti sociali e infermieri pediatrici, i genitori possono partecipare ad attività e workshop che mirano a stimolare lo sviluppo dei loro figli, a consolidare il rapporto genitore-figlio e a migliorare la gestione del bilancio
Visita il sito webSINGA è il nostro partner per il programma per le Start-up di rifugiati in Francia. SINGA crea opportunità per l'incontro e la cooperazione tra i rifugiati e le comunità ospitanti. Il nostro scopo è costruire ponti tra le persone, sovvertendo i preconcetti sui rifugiati attraverso il dialogo, l'arricchimento culturale e la creazione di opportunità di lavoro.
Visita il sito webLa Ruche è uno dei partner della rete The Human Safety Net per il programma per le Start-up di Rifugiati in Francia. Promuove l’innovazione sociale e le pari opportunità nell’imprenditorialità dal 2008. Si occupa principalmente di sostenere i soggetti sottorappresentati nell’imprenditorialità attraverso programmi di sostegno educativo e attraverso la gestione e l’amministrazione degli spazi di lavoro. I programmi si rivolgono soprattutto agli individui discriminati per il loro genere, per la loro provenienza geografica o posizione attuale o per il loro particolare passato professionale e formativo. La Ruche sostiene più di 150 progetti all’anno grazie a una fitta rete di sponsor, metodi d’insegnamento pragmatici e forti legami con gli attori locali. Nel 2019 La Ruche aveva 8 filiali in Francia.
Visita il sito webeach One è uno dei partner della rete The Human Safety Net per il programma per le Start-up di Rifugiati in Francia. each One (un tempo Wintegreat) crea e implementa innovativi programmi di formazione innovativi per il supporto, l’inclusione e l’accesso da parte di tutti i membri della società alle opportunità che i rifugiati possono offrire loro. Collaboriamo anche con ESCP Europe (campus di Parigi) e HEC per finanziare e sostenere un programma di supporto personalizzato di 12 settimane per i rifugiati, per due classi di 25 partecipanti all’anno. Questo programma ha dato ai rifugiati la possibilità di intraprendere un percorso professionale all’altezza delle loro capacità, delle loro esperienze e dei loro sogni.
Visita il sito webGermania
SOS Kinderdorf Deutschland e.V. è il partner di Human Safety Net per il programma per le Famiglie in Germania. La sua missione è dare ai bambini una casa sicura, e per fare ciò SOS-Kinderdorf e.V. si avvale di una rete nazionale di aiuto flessibile per le esigenze sanitarie come ricoveri e visite, consulenza familiare, opportunità educative e asilo nido E’ una delle più grandi ONG del mondo dedicata ai bambini attraverso la sua organizzazione madre internazionale, SOS Villaggi dei Bambini. Oggi SOS Villaggi dei Bambini offre più di 800 servizi per bambini, giovani e famiglie che vivono situazioni difficili in più di 240 località in tutta la Germania.
Visita il sito webMAPP Empowerment gGmbH è un partner di Human Safety Net per le Famiglie in Germania con il programmema ELTERN-AG. Il loro programma di attivazione della genitorialità incentrato sulla prevenzione è stato progettato per le famiglie socialmente svantaggiate e isolate. Si concentra sui bisogni dei partecipanti e sul miglioramento delle loro capacità genitoriali come un percorso per fornire una migliore istruzione, salute e possibilità di vita ai loro figli.
Visita il sito webLernende Region - Netzwerk Köln collabora con The Human Safety Net per le Famiglie in Germania, e la partnership è stata estesa dal 2020. Con la sua grande rete locale, Lernende Region permette a tutti di accedere all'istruzione a Colonia. I programmemi educativi forniscono alle famiglie socialmente svantaggiate nuove opportunità che possono avere un'influenza positiva sui primi anni di vita dei loro figli, promuovendo al contempo la loro integrazione nella società più ampia.
Visita il sito webSocial Impact è il partner nazionale di The Human Safety Net nel programma Per le Start-Ups di Rifugiati in Germania, che offre consulenza di esperti a start-up e imprenditori le cui aziende hanno il potenziale per risolvere le sfide sociali. Le loro attività finanziano fino a otto mesi di consulenza professionale, coaching, workshop e luoghi di lavoro in co-working, con particolare attenzione ai migranti disoccupati e ai giovani.
Visita il sito webFITT gGmbH - un istituto per il trasferimento tecnologico dell'Università di Scienze Applicate del Saarland - uno dei partner di The Human Safety Net nel programma Per le Start-Ups di Rifugiati in Germania. L'obiettivo dell'istituto è quello di sostenere i rifugiati e i migranti che vogliono aprire un'attività e raggiungere l'indipendenza professionale, fornendo accesso a formatori, coach e volontari. Come istituzione che applica la ricerca per un impatto reale, FITT è considerato eccellente per l'organizzazione di cooperazioni di successo tra i professori, l'università e i partner esterni.
Visita il sito webThe Human Safety Net Per le Start-Ups di Rifugiati in Germania collabora con il SINGA Business Lab, che accompagna i rifugiati e i migranti sulla loro strada per diventare imprenditori. SINGA prepara i nuovi imprenditori in vari corsi di formazione e workshop per sviluppare modelli di business di successo. Inoltre, vengono offerti programmemi di mentoring e network per facilitare le idee dei futuri imprenditori.
Visita il sito webBürgerstiftung Lebensraum Aachen - uno dei partner del programma per le Start-Ups di Rifugiati in Germania - incoraggia le persone a creare insieme il loro ambiente di vita locale dal 2005. Grazie a buoni interazioni nella regione di Aquisgrana, l’NGO Bürgerstiftung sostiene persone e progetti diversi per raggiungere obiettivi sociali, educativi, culturali e sostenibili, grazie a 250 volontari che lavorano su 30 progetti. Focalizzato sull'integrazione e all'inclusione dei rifugiati, Bürgerstiftung offre un programma di incubazione per imprenditori rifugiati dal 2019.
Visita il sito webKIZ – uno dei partner del programma per le Start-Ups di Rifugiati - è una delle agenzie leader in Germania nel campo dell'imprenditoria inclusiva, sostenendo le persone svantaggiate a impegnarsi nel lavoro autonomo. Nel fare ciò, KIZ si focalizza su una serie di tappe di sviluppo che si costruiscono l'una sull'altro, mettendo sempre al centro la visione che l'individuo ha di se stesso. Più di 20.000 lavoratori autonomi sono stati accompagnati e l'80% delle aziende sane sono ancora operative. KIZ è uno dei pionieri della microfinanza in Germania e offre programmemi di credito appositamente studiati per gli imprenditori rifugiati.
Visita il sito webLeetHub St. Pauli è uno dei partner del programma per le Start-Ups di Rifugiati in Germania. Offre programmemi innovativi per lavorare su aspetti centrali dell'inclusione sociale per contribuire al cambiamento della società urbana di Amburgo. Riunisce persone con e senza un background di rifugiati e sostiene la realizzazione delle loro idee, obiettivi e progetti fondando la loro società. In un ufficio comunitario a Sankt Pauli, iniziative e persone fanno rete e creano insieme nuove prospettive e percorsi. È un luogo dove incontrare la tolleranza e vivere l'integrazione.
Visita il sito webL'associazione Caritas per Saarbrucken è stata uno dei primi partner del programma Per le Famiglie in Germania. Come organizzazione assistenziale della Chiesa cattolica, ha l’obiettivo di tradurre le indicazioni del Vangelo nella realtà sociale. Caritas supporta le persone più svantaggiate e povere nella regione di Saarbrucken e sostiene coloro che hanno bisogno di informazioni, consigli e aiuto. Offre inoltre servizi di assistenza sociale, e servizi per bambini e giovani in sei diverse sedi.
Visita il sito webWellcome è un'impresa sociale in Germania. Seguendo il motto "i bambini stanno bene solo quando i loro genitori stanno bene" sviluppa servizi e offerte per le famiglie e incoraggia i genitori nel loro percorso familiare. Come impresa sociale a livello nazionale, wellcome cerca di supportare, consigliare e mettere in rete i genitori con il suo sostegno diretto, in modo che i loro figli possano crescere sani in un ambiente amorevole, indipendentemente dal contesto sociale. Sulla loro piattaforma online, ElternLeben.de, i genitori trovano contenuti rilevanti regolarmente redatti da pedagogisti esperti, consulenza online gratuita, link a organizzazioni locali e molti eBook e classi online per migliorare le loro capacità genitoriali. Insieme a The Human Safety Net, wellcome mira ad aumentare la portata di ElternLeben.de, misurare e massimizzare il suo impatto, soprattutto sulle famiglie più vulnerabili.
Hong Kong
OneSky è il partner del programa Famiglie di The Human Safety Net a Hong Kong. La sua missione è di liberare il vasto potenziale nascosto nei bambini più vulnerabili. OneSky crea e implementa programmi di apprendimento semplici e replicabili che nutrano i bambini con cure responsive, trasforamando le vite dei piccoli più a rischio ogni giorno e assicurando già durante l’infanzia una seconda chance a tutti quelli che ne hanno più bisogno. Dal 1998, OneSky ha formato più di 43mila cargiver e supportato direttamente oltre 200.000 bambini in Cina, Mongolia e Vietnam.
India
United Way Mumbai è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma For Families in India dal 2018. Fa parte dell'ultracentenario movimento United Way impegnato in quasi 1800 comunità, in 41 paesi del mondo. La sua missione è quella di migliorare la vita mobilitando il potere di cura delle comunità per promuovere il bene comune. United Way Mumbai ha implementato attivamente il programma Early Childhood Care & Development e ha lavorato con le famiglie emarginate in India nelle regioni di Panvel e Karjat del Maharashtra a ovest, espandendosi lentamente a est e a sud in Jharkhand e Telangana. Il programma ha supportato più di 3000 bambini e genitori finora.
Visita il sito webPratham Education Foundation è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma For Families in India dal 2018. Fondata nel 1995 per fornire istruzione ai bambini delle baraccopoli di Mumbai, Pratham è cresciuta sia in portata che in scala, con programmi che oggi raggiungono bambini e giovani in tutto il paese. Ha eseguito il programma "For Families" in India e ha lavorato sull'educazione della prima infanzia in tre località: Mumbai, Thane e Pimpri, beneficiando così 57 comunità svantaggiate e raggiungendo oltre 2500 genitori e oltre 3000 bambini.
Visita il sito webIndonesia
HOPE Worldwide is The Human Safety Net’s partner for the For Families program in Indonesia. Their mission is to bring hope and change lives in vulnerable communities through education, health services and community development. Established in 1994, HOPE worldwide Indonesia serves over 120,000 people and is supported by over 3,000 dedicated volunteers.
Visita il sito webIbu Profesional is The Human Safety Net’s partner for the For Families programme in Indonesia. It’s a learning community of mothers with aim of self improvement as a woman, wife and mother. Thus, they will be able to educate their children, manage the family, become a productive women, and be the agent of change. Established in 2011, it’s supported by 30,000 mothers from 57 cities in Indonesia, in 10 countries, that learning through online and offline.
Visita il sito webItalia
Mission Bambini è uno dei partner del programma per Famiglie in Italia ed è attiva dal 2000 per “Aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subìto violenze fisiche o morali per dare loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona”. Mission Bambini ha due focus principali: l’educazione in Italia e la cura delle cardiopatie infantili all’estero. Negli ultimi due decenni l’associazione ha raggiunto 1.350.000 bambini in 73 paesi del mondo, attraverso la realizzazione di 1.500 progetti.
Visita il sito webIl Centro per la Salute del Bambino (CSB) è partner di The Human Safety Net per il programma per le Famiglie a Trieste in Italia. E’ un’organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1999 per iniziativa di un gruppo di operatori dell’infanzia. CSB opera sia in Italia sia a livello internazionale con la missione di garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini uguali opportunità di sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale fin dalla nascita.
Visita il sito webL’Albero della Vita is one of The Human Safety Net’s partners for the For Families program in Italy, where the association has been working to ensure children’s wellbeing since 1997. It focuses on protecting children, promoting their rights and fostering their development, as well as supporting families and communities as they work to achieve the same goals. In 2010 L’Albero della Vita began focusing on childhood poverty as well, supporting disadvantaged families through a series of interventions aimed at safeguarding the right of every child to grow up under the best environmental, familial, emotional and psychological conditions possible. The goal is to give disadvantaged families a second chance, support parents and pay special attention to children’s needs.
Visita il sito webPolonia
L’Università di Poznan (Poznań, Polonia) è il partner della rete The Human Safety Net che sostiene il programma Per i Neonati in Polonia. Collaborando attivamente con cinque cliniche ospedaliere e una serie di ospedali pubblici, l’Università di Poznan ha avuto un ruolo chiave nella formazione di migliaia di professionisti della sanità in tutto il paese, compresi medici, dentisti, farmacisti, infermieri, ecc.… Insieme a The Human Safety Net, l'Università di Poznan intende intensificare gli sforzi per combattere l'asfissia neonatale, preparando e informando i professionisti della sanità, individuando le tecnologie e i protocolli più efficaci per la diagnosi e il trattamento precoci, nonché creando una rete di personale medico e paramedico adeguatamente preparato.
Visita il sito webSerbia
La Fondazione Novak Djokovic è partner di The Human Safety Net nel programma Per le Famiglie in Serbia. Attiva sin dal 2007, la Fondazione investe in formazione e sostegno per i bambini, avvalendosi del forte sostegno delle associazioni e organizzazioni cittadine serbe, con l’obiettivo di creare opportunità per i bambini che vivono in comunità svantaggiate attraverso il gioco creativo, l’apprendimento di valori e competenze in modo che possano avere un aiuto nella fase iniziale della vita per poter realizzare appieno il loro potenziale. Negli ultimi 11 anni la Fondazione ha costruito o ristrutturato 37 scuole materne e asili, ha formato 1.322 insegnanti, sostenuto 683 famiglie e aiutato 20.708 bambini. Nei prossimi 10 anni la fondazione mira a creare in Serbia un centro di istruzione prescolastica di eccellenza e a portare la percentuale di iscrizione negli asili e nelle scuole materne dal 50% al 90%.
Visita il sito webSlovacchia
L'organizzazione Union of Mother Centres (UMC) è partner di The Human Safety Net e sostiene il programma Per Le Famiglie in Slovacchia. Fondata nel 2003, UMC funge da organizzazione ombrello e di collegamento tra i centri di assistenza alle madri e/o alle famiglie, aiutando quasi 60 istituzioni in Slovacchia. La mission dell'organizzazione consiste nell’aumentare il rispetto e il riconoscimento della maternità all’interno della società, sostenendola nell’interesse di bambini, madri e famiglie. L’organizzazione si impegna a realizzare programmi educativi e/o formativi per le madri, contatti sociali, supporto ai centri di assistenza alle madri e alle famiglie, interazione e pressione al governo slovacco e al settore privato del paese, tutela dei diritti delle madri, lotta contro la violenza domestica, organizzazione di eventi sociali e culturali e molto altro.
Visita il sito webSlovenia
ZPM Moste è il partner di The Human Safety Net per il programma per le Famiglie in Slovenia. ZPM Ljubljana Moste-Polje (Associazione degli Amici della Gioventù Moste Polje) è un’organizzazione che garantisce supporto ai bambini ed alle famiglie da più di 60 anni sviluppando programmi per famiglie bisognose e concentrandosi in modo particolare nell’aiutare i bambini ad ottenere pari opportunità. L’associazione punta sul rafforzamento delle competenze genitoriali aiutando i genitori a migliorare la propria vita famigliare e beneficio di se stessi e dei propri figli.
Visita il sito webSpagna
Associació Educativa Itaca is The Human Safety Net partner in Barcelona (Spain).
Itaca has more than 40 years of experience working with children and young kids at high risk of social exclusion and extreme poverty.Together with THSN Espana, Itaca is developing a safe THSN home in the neighborhoods of Hospitalet de Llobregat for families with children aged 0-6y to help parents improve their parental skills and promote equal opportunities for children. The project aims to support 50 families, offering different activities and workshops, on themes like health, hygiene, nutrition, child development and play, to strengthen the confidence and security of the parents in growing up their children.
Visita il sito webLa Fundación Balia è uno dei partner di The Human Safety Net For Families in Spagna. Il modello socio-educativo di Balia cerca di promuovere il successo scolastico e ridurre i tassi di abbandono scolastico, sviluppare competenze digitali, promuovere l'educazione ai valori, promuovendo al contempo l'educazione emotiva e lo sviluppo del talento.
Visita il sito web
Svizzera
L'istituto per bambini Marie Meierhofer (MMI) è il partner di The Human Safety Net per il programma For Families in Svizzera. Per oltre 60 anni, MMI si è impegnata a garantire che tutti i bambini, sia all'interno che all'esterno della famiglia, abbiano l'opportunità di crescere e maturare in modo sano. Supportato da un gruppo di ricerca, MMI sviluppa programmi di assistenza per i bambini e le loro famiglie, con la creazione di centri che promuovono relazioni positive attraverso giochi e attività a loro dedicate.
Visita il sito webCapacity Zurich è il partner di The Human Safety Net per il programma per le Start-Up di Rifugiati in Svizzera. Con sede a Zurigo, Capacity è un incubatore di start-up aperto a rifugiati e migranti interessati a lanciare un'iniziativa imprenditoriale o socio-culturale. L'istituto offre programmi specializzati di imprenditorialità bilingue che consentono ai rifugiati imprenditori ed ai locali di interagire in un ambiente collaborativo, favorendo la condivisione delle competenze reciproche.
Visita il sito webTurchia
AÇEV (Mother Child Education Foundation) is The Human Safety Net’s partner for its For Families program in Turkey. Since 1993, ACEV has been working to make sure every child is safe, healthy, happy and can expand his or her education. They support underprivileged young children and their families across Turkey thanks with academic research, evidence-based training programs and advocacy activities in early childhood, parenting, and women’s empowerment area. It has provided educational services for vulnerable families, reaching over a million of people and has trained over 13,000 teachers and volunteers. AÇEV’s programs are implemented widely across Turkey through local and national partnerships, as well as in different regions of the world including the Middle East and South Asia.
Visita il sito webUngheria
La PAF (Positive Attitude Formation) Foundation è il partner della rete The Human Safety Net che sostiene il programma Per i Neonati in Ungheria. Attiva dal 2011, la PAF Foundation è impegnata nel promuovere l'assistenza sanitaria e incoraggiare il coordinamento tra i professionisti del settore sanitario in tutto il Paese. Come partner del programma Per i Neonati, l’obiettivo della PAF Foundation è quello di sensibilizzare sull'importanza delle cure ai bambini prematuri. Il tasso di mortalità infantile in Ungheria è tristemente alto (4 decessi ogni 1000 nascite, contro il 2-4 per 1000 registrato nella maggior parte dell'Europa occidentale) e la PAF Foundation intende collaborare con The Human Safety Net per ridurlo. A questo scopo verranno lanciate diverse iniziative: dalla donazione di attrezzature mediche alla promozione della cosiddetta "Golden Hour" (che prevede il contatto pelle a pelle fra la madre e il bambino immediatamente dopo la nascita) nei reparti di maternità, dal monitoraggio dei movimenti fetali allo sviluppo di cure specifiche per i neonati pretermine fino al follow-up familiare.
Visita il sito webVietnam
L'Unicef Vietnam è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma For Families in Vietnam dal 2021.
L'UNICEF Vietnam è uno degli oltre 190 uffici del Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia a livello globale e parte del sistema delle Nazioni Unite in Vietnam che lavora in stretta collaborazione con tutte le agenzie delle Nazioni Unite nel paese. Guidato dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia, l'UNICEF ha un mandato universale per promuovere e proteggere i diritti di tutti i bambini, ovunque - specialmente quelli più difficili da servire e più a rischio.
Il National Fund For Vietnamese Children (NFVC) è uno dei partner di The Human Safety Net per il programma For Families in Vietnam dal 2020. Il NFVC è un'organizzazione statale sotto il Ministero del Lavoro - Invalidi e Affari Sociali, che mira a mobilitare risorse nazionali e internazionali per realizzare gli obiettivi di protezione, cura ed educazione dei bambini. La NFVC ha una rete nazionale sia a livello centrale che locale; gestisce i dati sui bambini che hanno bisogno di aiuto e sui bambini che hanno ricevuto aiuto; e monitora lo sviluppo dei bambini. Dopo 29 anni di attività, le NFVC a tutti i livelli hanno mobilitato più di VND7.200 miliardi, sostenendo oltre 33 milioni di bambini svantaggiati in tutta la nazione.
Visita il sito webLe ONG partner e le imprese sociali di The Human Safety Net sono attive in oltre 20 paesi in Europa, Sud America e Asia. Operano nei settori di interesse dei due programmi, promuovendo lo sviluppo della prima infanzia e le attività genitoriali nell’ambito del programma per le Famiglie, e l'integrazione di rifugiati e migranti in quello per Start-up di Rifugiati.