A World of Potential e attività collaterali

Dal 17 al 28 marzo la mostra interattiva A World of Potential chiuderà per qualche giorno, per riaprire il 29 marzo con contenuti ancora più ricchi e sorprendenti.

Nel frattempo La Casa di The Human Safety Net continuerà ad ospitare eventi e laboratori che potete scoprire sulla pagina del nostro sito dedicata.

Anche il Cafè e la biblioteca saranno aperti con ingresso libero.

About Us”, l’installazione di Tracey Snelling sarà visitabile fino al 24 marzo con ingresso libero dall’entrata di Bacino Orseolo.

Vi aspettiamo!

Orari di apertura

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, con i seguenti orari:

• 10.00 – 19.00 dal 1 aprile al 31 ottobre (ultimo accesso alle 18.10)
• 10.00 – 18.00 dal 1 novembre al 31 marzo (ultimo accesso alle 17.10)

Il giovedì, il sabato e la domenica la mostra è aperta negli stessi orari con ingresso libero con donazione volontaria per i residenti a Venezia e Città Metropolitana, studenti delle università cittadine fino a 26 anni con tessera in corso di validità e possessori di Carta Venezia Unica. 

L’ultima domenica del mese l’accesso è libero per tutti con donazione volontaria. La domenica le terrazze sono aperte.

Per gruppi scolastici e universitari l’ingresso è sempre libero.

 

AWOP-4JULY2-485-Enhanced-NR-low.jpg
  • Intero
    € 12,00
  • Ridotto

    Visitatori over 65, soci FAI

    € 9,00
  • Ridotto speciale

    Visitatori fino a 26 anni con tessera studentesca valida, ragazzi dai 10 ai 18 anni, giornalisti con tessera valida per l'anno in corso senza accredito, forze dell'ordine fuori servizio con documento di identità, fino a 3 accompagnatori di dipendenti e agenti del Gruppo Generali, gruppi scolastici.

    € 7,00
  • Speciale famiglia

    Due adulti e fino a due minori di 18 anni.

    € 25,00
  • Gratuito

    Bambini sotto i 10 anni, persone con disabilità con 1 accompagnatore, dipendenti e agenti del Gruppo Generali, guide turistiche abilitate, 1 accompagnatore ogni 20 visitatori in caso di gruppi, giornalisti con tessera valida per l'anno in corso previo accredito: si prega di scrivere almeno 24 ore prima a visit@thehumansafetynet.org specificando la testata.

Acquista biglietto
  • Visite guidate individuali e di gruppo a partenza fissa

    Tour del terzo piano delle Procuratie Vecchie incentrati sul racconto storico e sul recente progetto di restauro.
    I tour sono a partenza fissa mercoledì, giovedì, sabato e domenica alle ore 11 e alle ore 15 e sono guidati dagli Ambassadors della Casa di The Human Safety Net.
    Per prenotazioni: scrivere a visit@thehumansafetynet.org o chiamare il numero 041 5037447 con almeno due giorni di anticipo oppure recarsi in biglietteria; la partenza verrà confermata 24 ore prima della visita, con un minimo raggiunto di 5 partecipanti.

    € 7,00 (escluso il biglietto della mostra)
  • Visita guidata per gruppi su prenotazione

    Su richiesta, è possibile prenotare visite del terzo piano delle Procuratie Vecchie con l’accompagnamento di una guida esterna.
    Sono disponibili tour guidati incentrati sull’architettura dell’edificio e sul recente progetto di restauro.
    Per prenotazioni scrivere a visit@thehumansafetynet.org o chiamare il numero 041 5037447 con almeno due settimane di anticipo.

Per gruppi e scuole è richiesta la prenotazione contattando l’indirizzo mail visit@thehumansafetynet.org o il numero +39 041 5037447 (dal lunedì al venerdì, 10.00-18.30)
Per i gruppi scolastici e universitari l’ingresso è sempre libero.

L’ultima domenica del mese l’ingresso è libero per tutti con accesso alle terrazze.

The Art Studio

Artists will display works interpreting the themes surrounding The Human Safety Net’s work and the values

discover more
  • Ogni settimana, si organizzano attività e laboratori del progetto “Fili. Crescere insieme!”, realizzato in collaborazione con il centro BarchettaBlu e dedicato ai bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni e ai loro accompagnatori. Attraverso l’utilizzo di materiali tattili stimolanti, rumori e musiche, giochi psicomotori e ritmici, i bambini sono invitati a conoscere le proprie emozioni e a riconoscere la propria identità, il proprio talento e le proprie potenzialità.

La Casa di The Human Safety Net si arricchisce di un programma di iniziative e appuntamenti pensati per famiglie e bambini che, attraverso diversi focus tematici, approfondiscono gli spunti forniti dal percorso della mostra interattiva A World of Potential e l’importanza di esprimenre e sviluppare il proprio potenziale.

Calendario delle attività

Come raggiungerci

Procuratie Vecchie – Piazza San Marco 105, Venezia

Vai alla mappa
Come raggiungerci
Il Bookstore di The Human Safety Net

Contacts