Posted

Torna “Values in music” alla Casa di The Human Safety Net

Tornano alla Casa di The Human Safety Net l’energia, la creatività e la capacità di fare squadra dei ragazzi e delle ragazze del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna “Values in Music” torna alle Procuratie Vecchie per regalarci cinque, travolgenti momenti musicali da godere tutti insieme, la domenica mattina, nel cuore di piazza San Marco.

Anche quest’anno la rassegna rappresenta un ideale viaggio nel tempo tra epoche e generi musicali diversi, ma anche l’opportunità per riflettere sui valori e i punti di forza necessari per dare vita alla grande magia della musica. La perseveranza, la creatività, la capacità di apprezzare la bellezza, lo spirito di squadra necessario per studiare ed esibirsi insieme agli altri, creando un insieme armonioso ed emozionante al tempo stesso. Questo e molto di più è quello che metteranno in campo i giovani musicisti che si esibiranno sul palco della Casa di The Human Safety Net, per regalarci momenti unici di gioia e ispirazione.

Si comincia il 24 Novembre con il duo pianistico composto da Alessandro Dal Gobbo ed Elida Fetahovic che hanno scelto per il loro concerto il titolo Im Volkston - Nel modo popolare a sottolineare la matrice popolare dei brani di autori e periodi diversi (barocco, romanticismo e novecento) che eseguiranno. Si inizia dal compositore ungherese contemporaneo  György Kurtág, per proseguire con i Quadri d'Oriente di Robert Schumann e per finire con  i cinque pezzi di Gyorgy Ligeti.

Seguirà il 15 dicembre il concerto per coro di 8 elementi - Gloria Ferro, Anna Basso, Iryna Shteiner, Rungdong Liu, Lorenzo Bellagamba, Joao Aurelio, Samy Timin e Cesare Aggio – accompagnati all’organo e clavicembalo da Sebastiano Franz e diretti dal Maestro Francesco Erle. Il concerto ci proporrà un viaggio nella musica del ‘500, ‘600 e ‘700 da Vivaldi a Galuppi, da Gabrieli a Lotti, da Pasquini a Leonarda a Merulo.  Il nuovo anno si aprirà il 19 gennaio con un concerto di musica jazz per proseguire il 23 febbraio con l’esibizione di un ensemble di fiati. La rassegna si concluderà il 16 marzo con il concerto di Musica Antica per strumenti antichi e voci.

Prima e dopo il concerto, gli spettatori sono invitati a visitare, con ingresso libero, la mostra interattiva “A World of Potential” e l’installazione “About Us” creata da Tracey Snelling per The Human Safety Net nell’Art Studio, a godere un momento di relax nel Café e a immergersi nella biblioteca a scaffale aperto ricca di volumi per grandi e piccoli.