
Il potere delle reti nello sviluppo della prima infanzia
Alla recente Conferenza ISSA, Emma Ursich, Segretario Generale di The Human Safety Net, ha tenuto un intervento sul potere delle reti nel catalizzare e sostenere i cambiamenti sistemici per l'ECD. La discussione ha evidenziato l'importanza di una mentalità di rete e di come questa possa creare un impatto più forte per i bambini e le loro famiglie.

Il panel ha presentato la prospettiva dei finanziatori, in cui The Human Safety Net ha condiviso il palco con Patricia Nunez Zamora, esperta di prima infanzia della Fondazione Van Leer, e la prospettiva delle reti, in cui sono intervenuti Ghassan Issa, direttore esecutivo della Rete araba per l'ECD (ANECD), Liana Ghent, direttore esecutivo dell'ISSA, Eva Deak, direttore della Fondazione Partners Hungary, Ungheria, ed Eleonora Kulchar, direttore della Fondazione di beneficenza Blago, Ucraina.
Abbiamo discusso del concetto di Rete Aperta e di come questo approccio implichi la collaborazione di diverse entità, tra cui fondazioni, ONG e settori pubblico e privato. La Human safety Net ha spiegato che la fondazione fa parte di diverse reti regionali che promuovono le migliori pratiche nella filantropia, come Impact Europe e AVPN in Asia. Queste reti forniscono una piattaforma per la condivisione e l'apprendimento da parte dei colleghi sulle strategie di sovvenzione, sull'impact investing e sulla misurazione dell'impatto.
Uno dei punti chiave è stato il ruolo attivo di The Human Safety Net nell'ospitare incontri presso La Casa di The Human Safety Net a Venezia. Questi eventi, come il Business for Impact di Impact Europe nel 2023 e il CEO Gathering nel 2024, riuniscono fondazioni di pari livello, come Porticus e Lego, per condividere le proprie conoscenze e le migliori pratiche. Questo ambiente collaborativo favorisce una cultura dell'apprendimento e dell'innovazione, che è fondamentale per guidare i cambiamenti sistemici nell'ECD.
Accanto alla tavola rotonda, The Human Safety Net ha tenuto una presentazione su come le aziende possono collaborare con le organizzazioni non profit su obiettivi condivisi. Lora Lalova, del team marketing di Generali Bulgaria e Programme Manager di The Human Safety Net Bulgaria, e Srebrina Efremova-Veleva della nostra ONG partner For Our Children, hanno illustrato la nostra collaborazione e come massimizziamo l'impatto a livello locale.
Le discussioni alla Conferenza ISSA hanno ricordato con forza il potenziale di trasformazione delle reti in ambito ECD. Favorendo la collaborazione, condividendo le migliori pratiche e promuovendo una mentalità di rete, The Human Safety Net sta facendo passi da gigante nella creazione di cambiamenti sistemici a beneficio dei bambini e delle loro famiglie.