Quest'anno il programma è stato orientato verso workshop di profonda collaborazione finalizzati all'apprendimento collettivo e alla condivisione dei migliori approcci, con l'obiettivo finale di costruire un movimento migliore e di maggiore impatto. Le sessioni di lavoro si sono concentrate sul percorso di trasformazione dei beneficiari dei programmi di The Human safety Net: come progettare un percorso, come misurarlo e come parlarne.
Il primo giorno di NetWorks ha ospitato un discorso programmatico di Giorgio Tamburlini, uno dei maggiori esperti italiani e mondiali di sviluppo della prima infanzia e presidente del Centro per la Salute del Bambino, uno dei più antichi partner di The Human Safety Net.
Jack Thiemel della London School of Economics (LSE) ha presentato i punti salienti di una ricerca durata un anno sui gruppi di apprendimento tra pari di The Human Safety Net, in cui ONG di diversi continenti e approcci sono state messe insieme per condividere i loro approcci e le loro competenze.
Con Emma Ursich e Simone Bemporad abbiamo parlato del nostro percorso verso l'obiettivo di 1 milione di persone coinvolte entro il 2027. Abbiamo inoltre ospitato un dialogo con Gabriele Galateri Di Genola (Presidente di The Human Safety Net), Cristiano Borean (Group Chief Financial Officer di Generali e membro del Consiglio di Amministrazione di The Human Safety Net) e Simone Bemporad (Group Chief Communications & Public Affairs Officer e Deputy Chairman di The Human Safety Net), in cui abbiamo parlato del contesto socio-politico globale, delle implicazioni della strategia di Generali per The Human safety Net, dell'uso strategico delle capacità di Generali per amplificare l'impatto sociale e dell'importanza di dati e misurazioni.
Quest'anno, per la seconda volta, NetWorks ha ospitato il THSN Got Talent, un talent show in cui i partner delle ONG e i volontari di Generali hanno mostrato ai colleghi NetWorkers i loro talenti artistici, musicali e magici nascosti.
Posted